RigaIntestazione
Descrizione
Moltissimi testi presentano nell'intestazione di ogni pagina una riga che contiene del testo allineato al centro (nome dell'autore, titolo del capitolo, di una sezione di un libro, ecc) accompagnati dai numeri di pagina allineati alternativamente a destra o a sinistra a seconda che la pagina sia pari o dispari). Tali allineamenti nella medesima riga sono ottenibili mediante una laboriosa aggiunta di codice HTML: il template semplifica la disposizione del testo nelle intestazioni di pagina (ma può essere anche usato per i piè di pagina).
Uso
Ricopiare il testo sottostante e modificare le parole in blu in base alle esigenze.
{{RigaIntestazione
| sin = elemento a sinistra nell'intestazione
| centro = elemento al centro
| dx = elemento a destra
}}
Il nome dei parametri può essere anche tralasciato. L'uso di nomi di parametro espliciti è particolarmente utile quando uno o più parametri vanno omessi.
{{RigaIntestazione|el. sinistro |el. centrale|el. destro}}, o anche
{{RigaIntestazione|sin=el. sinistro |centro=el. centrale|dx=el. destro}}
producono entrambi
el. sinistro | el. centrale | el. destro |
RigaIntestazione{{padleft:RigaIntestazione|3|0
Nascondi
Il parametro opzionale nascondi
seguito da qualsiasi valore non vuoto (in genere per chiarezza si usa nascondi=si
inserisce normalmente RigaIntestazione ma la rende invisibile. E' utile per proseguire nella sequenza automatica dei template, prodotta da postOCR, anche oltre pagine in cui l'edizione manca del numero pagina (es. la pagina iniziale di un capitolo, le pagine bianche).
Righe
Il parametro aggiuntivo riga=si
produce una riga orizzontale sotto il testo. Il codice:
{{RigaIntestazione|el. sinistro |el. centrale|el. destro|riga=si}}
produce:
el. sinistro | el. centrale | el. destro |
RigaIntestazione{{padleft:RigaIntestazione|3|0
Per avere entrambe le righe (sopra e sotto), inserire riga=2
. Il codice:
{{RigaIntestazione|el. sinistro |el. centrale|el. destro|riga=2}}
produce:
el. sinistro | el. centrale | el. destro |
RigaIntestazione{{padleft:RigaIntestazione|3|0
Esempi
esempio | codice dell'intestazione |
---|---|
250px | {{RigaIntestazione |182 |{{Sc|giulio verne}} | }} Il template {{Sc}} serve per ottenere lo stile maiuscoletto; |
250px | {{RigaIntestazione |26 |''Africa orrenda'' | |riga=si}} Il parametro riga=si determina la riga sottostante. |
250px | {{RigaIntestazione | |{{Sc|indice}} |731 }} Il primo parametro lasciato vuoto fa sì che a sinistra non compaia nulla. |
250px | {{RigaIntestazione |6 |{{Sc|''ESCHILO''}} | |riga=2 }} Il parametro riga=2 fa sì che appaiano le righe sopra e sotto l'intestazione. |
Varianti
Integrazione con templatestyles
Due parametri alternativi permettono di integrare nel template la chiamata a sottopagine di Template:TemplateStyle, come teatro1.css, estesamente usato nella raccolta Opere complete di Carlo Goldoni (1907).
- parametro
s=si
: attiva la lettura della pagina Indice e il caricamento della pagina css indicata nel campo CSS. Esempio: Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1909, IV.djvu/635 - parametro
ts=[nome sottopagina css]
: attiva direttamente il caricamento della pagina css. Equivale alla precedente se viene indicata la stessa pagina css. E' meno "server-expensive" perchè evita la lettura della pagina Indice; ma costringe a modificare il codice di tutte le pagine in caso di variazione della pagina css. Esempio: Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1909, IV.djvu/524.
RigaIntestazione da:Skabelon:Hoved id:Templat:RunningHeader fr:Modèle:Numérotation sv:Mall:Huvud
Il template semplifica la disposizione del testo nelle intestazioni e nei piè di pagina
Parameter | Description | Type | Status | |
---|---|---|---|---|
Sinistra | 1 sin | Testo da allineare a sinistra | Content | optional |
Centro | 2 centro | Testo da allineare al centro | Content | optional |
Destra | 3 dx | Testo da allineare a destra | Content | optional |
Riga | riga | "si" per visualizzare una riga sotto, "2" per visualizzare una riga sopra e una sotto; altrimenti lasciare vuoto | String | optional |